style="font-size:5.5rem;line-height:1;">Olio

Officina
style="color:#E52337;font-weight:normal;">Festival




style="color:#E52337;font-size:3.5rem;">Milano



14a
Edizione
























Che campagna olearia sarà per gli altri Paesi produttori nel 2024?



Se quest’anno l’olio da olive italiano ha vissuto un anno di buone soddisfazioni, essendo stato il solo paese del mediterraneo ad aver avuto un buon raccolto (seppure non ottimo), con la prossima olivagione dovremo confrontarci con produzioni estere assai generose. Nel frattempo, il problema è per il breve periodo, rappresentato dalla scarsa dotazione di scorte. Quanto ai prezzi, si assisterà a un delicato equilibrio fatto di continui rialzi e ribassi, ma con direttrice principale in calo



Adriano Caramia












Il Gran Pregio Bio monocultivar Coratina, un olio capace di appagare



Saggio Assaggio. La tradizione familiare di olivicoltura ed attività frantoiana dell’azienda agricola Maria Caputo è tra le più antiche del territorio di Molfetta. Tutta la filiera produttiva è orientata al perseguimento della qualità, iniziando dalla coltivazione rigorosamente biologica dell’uliveto che comprende 3.500 piante su 16 ettari. L’extra vergine di cui vi parliamo è fresco e caratterizzato da buona fluidità, ideale con cavatelli con ceci, vongole e basilico


Renzo Ceccacci









Cosa aspettarsi dal Forum Olio & Ristorazione 2024



La settima edizione è in programma a Milano presso la Cascina Cuccagna. L’appuntamento è per lunedì 27 maggio. Il tema portante è la mise en place. C’è grande attesa sull’argomento, perché il punto debole sta proprio nella sala. L’olio extra vergine di oliva non deve essere confinato nelle cucine, ma deve tornare protagonista della sala e avere una sua specifica e autorevole collocazione


Olio Officina



















Come sarà l’olivagione 2024? Le previsioni a partire dalla fioritura



Sappiamo bene tutti quanto sia prematuro immaginare oggi, a distanza di mesi, l’andamento della prossima campagna olearia. Ogni valutazione odierna è aleatoria, ma ascoltando i protagonisti della filiera olivicola prevale ovunque l’ottimismo. Tutto sembrerebbe sotto controllo. Si spera soltanto nella clemenza del clima


Olio Officina









OliveRec, un’app per rispondere ai patogeni dell’olivo e al cambiamento climatico



Realizzata nell’ambito del progetto europeo Gen4olive, nasce con l’obiettivo di raccogliere dati utili e funzionali al miglioramento genetico dell’olivo e consente anche ai semplici cittadini, oltre ai tecnici, di segnalare piante potenzialmente utili per i diversi progetti olivicoli in corso. La tenuta agricola Villa Filippo Berio, di proprietà del gruppo Salov, non solo ha ospitato la giornata di presentazione, ma mette a disposizione dell’iniziativa una porzione del vasto oliveto che si estende per settantacinque ettari


Olio Officina